Il Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi e delle Tecnologie (PGEPROTEC) è inserito nell'area ingegneristica del CAPES (Coordinamento per il miglioramento del personale dell'istruzione superiore) - Ingegneria II. La sua area di concentrazione è lo Sviluppo di Processi e Prodotti Industriali ed è strutturato in due Linee di Ricerca:
Questa linea di ricerca si concentra sullo sviluppo di processi che utilizzano biomassa e rifiuti per ottenere energia e processi per lo sviluppo di studi volti a preservare l'ambiente, tra cui il riutilizzo di rifiuti industriali; trattamento di effluenti urbani e industriali, controllo e bonifica dell'inquinamento nel suolo, nell'acqua e nell'atmosfera. I progetti associati a questa linea di ricerca operano nella generazione di energia, nell'ottenimento di prodotti tramite pirolisi, nel riutilizzo di rifiuti urbani e industriali, nel trattamento dei rifiuti, nel trattamento di effluenti liquidi e gassosi, nel trattamento biologico di vari rifiuti, nell'aggiunta di valore ai rifiuti e da una prospettiva di ricerca della sostenibilità in tutti i suoi aspetti, attraverso nuovi approcci e strategie di sviluppo.
Questa linea di ricerca propone lo sviluppo, la modernizzazione e l'ottimizzazione di processi fisici, processi chimici e prodotti, all'interno dei principi di sostenibilità, l'uso di tecnologie pulite e la ricerca dell'uso di materie prime da fonti rinnovabili. Questa linea lavora con lo sviluppo di processi per l'ottenimento e l'applicazione di membrane per diversi usi, lo sviluppo di polimeri, miscele, compositi e processi di trasformazione, avvalendosi anche di nanotecnologie, trattamenti superficiali, ottenimento di materiali magnetici e sensori e ottenimento di biomateriali.
Con l'implementazione del Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e delle tecnologie, il Programma ha iniziato le sue attività nel novembre 2010 e, nel dicembre 2018, il CAPES ha approvato il Dottorato in Ingegneria dei processi e delle tecnologie, che ha iniziato le sue attività nell'agosto 2019, per migliorare la formazione di professionisti per lo sviluppo di tecnologie innovative, prodotti e processi meno inquinanti, generando conoscenze nella ricerca di base e applicata, che possano contribuire all'indipendenza tecnologica del Paese.
Professionisti laureati in Ingegneria e Tecnologia e corsi in aree correlate.
Gli studenti de escono del programma di laurea in Processi e Tecnologie devono avere le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti necessari per agire in modo creativo, efficiente e intraprendente in attività industriali e accademiche, nei settori della progettazione, ricerca, sviluppo, consulenza e pianificazione nell'area di prodotti e processi, osservando sempre l'uso di tecnologie pulite, il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali, riducendo al minimo l'uso di materie prime e...............................
FALTA TRADUZIR ISSO PARA O ITALIANOLaurea Magistrale - Periodo massimo di 24 mesi, a partire dall'immatricolazione iniziale e inclusa la discussione della tesi.
Dottorato - Periodo massimo di 48 mesi, a partire dall'immatricolazione iniziale e inclusa la discussione della tesi.
La selezione dei candidati per la Laurea Magistrale e il Dottorato è effettuata dal Comitato di selezione del programma, secondo le regole stabilite in un apposito avviso emesso dall'Università.
Coordinamento: Camila Baldasso - coordenacao.pgeprotec@ucs.br
E-mail: pgeprotec@ucs.br - Telefono: (54) 3218-2371
Aula 302 - Blocco V - Campus-Sede Centrale